Ora che esistono la domanda non è se le loro caratteristiche sono pronte per noi, ma se noi siamo pronti per loro.
Questo non è più un sogno ed è urgente pensare non solo agli ostacoli tecnologici che possono renderlo realtà, ma agli ostacoli sociologici e normativi che possono rendere la diffusione delle auto a guida autonoma molto più lenta di quanto altrimenti potrebbe essere, e generare effetti collaterali imprevisti che, se non siamo in grado di prevedere, possono effettivamente rallentare ulteriormente, o invertire, questo importante sviluppo tecnologico.
Perché le auto a guida autonoma sono così importanti? Il fattore principale è la capacità di eliminare la sofferenza umana. Più di un milione di persone muoiono ogni anno in incidenti stradali e la stragrande maggioranza di questi incidenti è dovuta a errori umani. Se saremo in grado di far guidare le auto da sole ed eliminare progressivamente i conducenti umani, si prevede che oltre il 95% di questi incidenti non accadrà. Centinaia di migliaia e presto milioni di persone senza nemmeno rendersene conto non dovranno morire in incidenti stradali. Anche quando qualcuno non muore ci sono decine di milioni di persone che subiscono incidenti cronici e molto dolorosi.
Di conseguenza, il calcolo morale dell’accelerazione del lancio delle auto a guida autonoma è a questo riguardo assolutamente chiaro.
Qual è la domanda live 15Partito PirataCon Marco Ciurcina Nato a Roma il 5 febbraio 1965, laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di...
Perché così tanti di noi hanno esperienze negative con l'assistenza clienti in alcune organizzazioni? Non si rendono conto che quelle esperienze possono fondamentalmente contaminare...
La sperimentazione e la capacità di mettersi in gioco, sono una conseguenza necessaria delle tecnologie esponenziali. La prima deve basarsi sulla misurazione delle proprie...